- regime
- regime /re'dʒime/, non com. /'rɛdʒime/ s.m. [dal lat. regĭmen regimĭnis "governo, amministrazione", der. di regĕre "reggere"].1. (polit.)a. [assetto istituzionale di uno stato: r. democratico, parlamentare, presidenziale ] ▶◀ governo, ordinamento (politico), sistema (politico).b. [assol., stato o governo autoritario, in partic. quello fascista: la caduta del r. ] ▶◀ assolutismo, dittatura, fascismo, totalitarismo. ◀▶ democrazia.2. (estens.)a. [modo di comportarsi e di regolarsi nella vita economica e sociale: avere un alto, un buon r. di vita ] ▶◀ sistema, tenore, (fam.) treno (di vita).b. [modo di comportarsi nell'alimentazione: seguire un buon r. alimentare ; r. ipocalorico, ipolipidico ] ▶◀ dieta.● Espressioni: mettersi a regime [rispettare restrizioni alimentari] ▶◀ mettersi a dieta. ‖ stare a dieta.3. (econ., polit.) [modo in cui è regolata e disciplinata un'attività: r. valutario ] ▶◀ disciplina, regolamentazione.4. (mecc.) [fase di funzionamento di una macchina: un motore che funziona a pieno r. ] ▶◀ andamento, ritmo, velocità.▲ Locuz. prep.: fig., a pieno regime [di ente, azienda, ecc., che funziona al massimo delle potenzialità] ▶◀ al massimo. ◀▶ al minimo.
Enciclopedia Italiana. 2013.